Attività

All’Associazione per la Promozione e lo Sviluppo del ‘Digital Competencies Passport’ (DigiComPass), ci dedichiamo a creare una comunità attiva e collaborativa in cui i nostri membri possano prosperare e crescere. Le nostre attività sono attentamente progettate per supportare lo sviluppo delle competenze digitali e offrire preziose opportunità di networking. Che tu voglia migliorare le tue competenze digitali o che tu sia un’organizzazione interessata a contribuire al panorama dell’educazione digitale, le nostre attività offrono molteplici opportunità per partecipare, apprendere e guidare.

Rappresentazione di un'attività Attività dell’Associazione DigiComPass: Persone che apprendono l’implementazione del corso di formazione.

Perché partecipare alle nostre attività?
Partecipare alle nostre attività non solo favorisce la tua crescita professionale e personale, ma rafforza anche l’impatto collettivo della nostra comunità sull’educazione digitale in tutta Europa. Dalle conferenze di alto livello ai workshop interattivi, dai laboratori innovativi ai webinar formativi, ogni evento è un’opportunità per connettersi con professionisti e pionieri del settore. Le nostre attività si concentrano su:

  • Approfondire conoscenze e competenze: Rimani aggiornato con le ultime intuizioni e acquisisci esperienza pratica nella gestione e applicazione delle competenze digitali.
  • Networking e collaborazione: Costruisci connessioni significative con colleghi, educatori e leader del settore per collaborare a progetti, condividere idee e sviluppare partnership.
  • Sviluppo professionale: Ottieni riconoscimenti e avanza nella tua carriera attraverso certificazioni, pubblicazioni e presentazioni in eventi prestigiosi.

Apprendimento continuo: Grazie all’accesso a una vasta gamma di risorse e opportunità formative, potrai sempre essere aggiornato sulle migliori pratiche nell’educazione digitale.

Attività programmate per il futuro

Conferenze (Prima conferenza: DigiComPass 2024 Conference, Università di Cipro)

Questo evento principale, in programma per novembre a Cipro, rappresenta il culmine dei progressi annuali e delle discussioni nel settore dell’educazione digitale. La conferenza offre ai membri un’ottima opportunità per presentare ricerche, esplorare nuove tecnologie educative e fare networking con esperti di tutto il mondo.
Informazioni sulla conferenza: Conferenza 2024 – DigiComPass

Workshop

Questi workshop si concentrano su aree specifiche delle competenze digitali, come l’alfabetizzazione ai dati, la creazione di contenuti digitali o la sicurezza online. Inoltre, verranno offerti workshop per lo sviluppo di contenuti formativi multimediali e interattivi. Un terzo argomento selezionato è la pratica del Flipped Learning 3.0.
I nostri workshop offrono formazione pratica e consentono ai membri di rimanere aggiornati sugli strumenti e le tecniche più recenti nell’educazione digitale.

Webinar

Per favorire l’apprendimento continuo e il coinvolgimento, l’associazione organizzerà webinar con esperti su vari aspetti dell’educazione digitale. I temi spaziano dalle strategie efficaci di insegnamento online alle ultime tendenze nella tecnologia educativa.

Eventi di networking

Incontri locali, regionali e virtuali organizzati regolarmente aiutano i membri a connettersi, condividere idee e creare collaborazioni. Questi eventi possono essere incontri informali o sessioni strutturate di networking, pensate per incoraggiare la cooperazione e il senso di comunità.

Pubblicazione di newsletter

La newsletter presenterà gli ultimi sviluppi, i successi dei membri, gli eventi imminenti e i progressi chiave nell’educazione digitale. Funziona come una risorsa per mantenere i membri informati e coinvolti nelle attività dell’associazione.

Gruppi di interesse speciale

La creazione di gruppi di interesse speciale (SIG) su argomenti specifici dell’educazione digitale consente ai membri di approfondire aree di particolare interesse e collaborare su progetti o studi specializzati.

Sviluppo e manutenzione di una biblioteca virtuale

L’associazione sta creando e aggiornando continuamente un archivio digitale di risorse, articoli di ricerca, casi di studio e best practices, a cui i membri possono accedere in qualsiasi momento per supportare le loro attività educative e lo sviluppo professionale.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore/gli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili.